Una dei bonus per i lavori in casa più richiesta al momento è il Superbonus 110 %, con il quale si porta lo sgravio fiscale al 110% per gli interventi di riqualificazione energetica. Ci sono determinati requisiti dei lavori ammessi e di limiti di spesa e soltanto in caso di idoneità si possono usufruire dell’ecobonus e il sismabonus al 110%.
l Superbonus 110 % prevede dei modalità di pagamenti che facilitano l’accesso al pacchetto di agevolazioni a tutti, anche a chi possiede una disponibilità finanziaria limitata:
- la cessione del credito a terzi, banche comprese
- sconto in fattura
- detrazione in dichiarazione dei redditi

Ma quali sono i requisiti di accesso?
Vediamo alcuni requisiti di accesso o per meglio dire dei vincoli:
- Il bonus viene erogato solo se garantisce un miglioramento di almeno 2 classi energetiche, in caso non è possibile basta raggiungere la più alta raggiungibile. Questo aumento delle classi energetiche deve essere certificato da un attestato di prestazione energetica (APE) rilasciato da un tecnico abilitato.
- Gli interventi di adeguamento antisismico danno diritto anche ad una detrazione del 90% sull’acquisto di una polizza assicurativa anticalamità e si potrà richiedere nella zona 1,2 e 3.
Interventi che possono beneficiare dell’ecobonus
Quindi interventi che danno diritto al Superbonus 110 %, comprendono sia i lavori di efficientamento energetico che antisismici:
- Isolamento termico (cappotto termico) di superfici orizzontali e verticali ( pavimenti e solai, pareti e facciate), fino ad una spesa massima di 60k euro per unità immobiliare.
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, centralizzati o meno, con pompe di calore, caldaie a condensazione classe A, microgeneratori, compresi impianti ibridi e geometrici, per una spesa di 30k Euro.
- Interventi per la riduzione del rischio sismico fino ad una spesa massima di 96k Euro.
- Installazione di impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica fino ad un massimo di 48k Euro.
- Installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.
Come risparmiare con il Superbonus 110 %
Modalità e criteri di computazione delle spese e massimali di costo per il Superbonus e l’Ecobonus sono da definire con un professionista abilitato. Il professionista dovrà realizzare un computo metrico utilizzando le voci del prezzario regionale o del prezzario Dei. Una volta fatto ciò, per ogni voce, l’impresa dovrà apporre dei prezzi uguali o inferiori a quelli contenuti nei prezzari. Bisogna tenere bene a mente il tetto di ogni intervento. Perché quello che eccede la soglia massima agevolabile, resta a carico del contribuente. Quindi per lavori più costosi potrebbe essere più conveniente usufruire del bonus 65%.
I prezzi pre e post Superbonus 110 % nelle grandi città:
Qui di seguito vi porto una tabella dei prezzi pre e post Superbonus 110 %:
Fornitura di travi, travetti e simili per strutture in legno lamellare con marchiatura CE per la realizzazione di travature dritte | 570 € / mc | 636,67 €/mc | 636,67 €/mc | 1100 € / mc |
Barre per cemento armato lavorate e disposte in opera secondo gli schemi di esecuzione, In acciaio ad aderenza migliorata B450A o B450C per gli usi consentiti dalle norme vigenti | 1,50/1,60 € al kg | 1,53 € al kg | 1,60 € al kg | 3,5 € al kg |
Pannelli in polistirene espanso estruso (XPS) con o senza pelle, resistenza a compressione pari a 300 kPa (secondo la norma UNI EN 13164), Euroclasse E di resistenza al fuoco, marchiatura CE, lambda pari a 0,038 W/mK. Per isolamento termico interno ed esterno, sp. 140 mm | 24,00 € al mq | 23,83 € al mq | 24,74 € al mq | 31,00 € al mq |
Nolo di ponteggio tubolare esterno eseguito con tubo – giunto, compreso trasporto, montaggio, smontaggio, nonchè ogni dispositivo necessario per la conformita’ alle norme di sicurezza vigenti, comprensivo della documentazione per l’uso (Pi.M.U.S.) e della progettazione della struttura prevista dalle norme, escluso i piani di lavoro e sottopiani da compensare a parte (la misurazione viene effettuata in proiezione verticale). | 8,5 € al mq | 9,47 € al mq | 9,53 € al mq | da 25,00 a 45,00 € al mq |
Tramezzi in mattoni legati con malta cementizia, In mattoni forati dello spessore di cm 8 e per una superficie complessiva di almeno m² 1 | 35,00 € al mq | 34,49 € al mq | 34,97 € al mq | 49,00 € al mq |
Per maggiori informazioni puoi leggere questa guida di approfondimento qui.
Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.