Skylight, disegnato da Alessandro Giust per Caoscreo, è complemento d’arredo luminoso che decora e illumina gli ambienti.

“Chi guarda nelle profondità di Parigi ha le vertigini. Niente di più fantastico, niente di più tragico, niente di più superbo.” (Victor Hugo)
Scuro come la notte ma carico di emozione: sotto la luce dei lampioni lo skyline della città si staglia nitido su un cielo all’imbrunire. Questa è l’immagine e l’atmosfera che si vuole ricreare partendo da una lastra di metallo singolare: la Calamina. L’acciaio Calamina utilizzato ha un particolare strato di ossido superficiale che si genera durante la lavorazione, caratterizzando ogni lastra con venature o sfumature distintive.

L’ azienda Terenzi mi ha fatto una sorpresa e mi ha inviato questo Skylight con la sagoma di Parigi. Una lampada di Design che mi rappresenta tanto per le sue caratteristiche. Inoltre la luce LED dei lampioni, crea un’atmosfera intima e confortevole. Si può fissare velocemente a parete o ancora più semplicemente posare su tavolo.

Parigi è una città che ha attraversato diverse epoche e che da diverse epoche è stata attraversata e le sue caratteristiche sono molteplici e differenziate. Infatti anche per questo Skylight Paris segue un iter in crescendo che è trasversale. Ha diversi stili e tempi differenti, mescola tra loro testimonianze di grandezze passate, tenendo vicini la Basilica del Sacro Cuore del mitico quartiere Montmartre, fulcro bohemienne nella Belle Époque. Poi Notre Dame, la cattedrale gotica europea per antonomasia. Per “staccare” frappone un intermezzo “contemporaneista”, con la Tour Montparnasse divenuta simbolo del quartiere. Due opere quindi che rimandano all’Egitto, l’Obélisque de Louxor e la Pyramide conclusa nel 1989 davanti al Louvre, che testimoniano dell’internazionalismo di Parigi, della sua vocazione universalistica. La Tour Eiffel costruita in ferro battuto per l’Expo parigino del 1889, ormai l’edificio contemporaneo più noto. l’Arc de Triomphe fatto edificare da Napoleone dopo Austerlitz. Chiude Skylight con una Parigi attuale, con alte torri del quartiere La Défense: la Tours Société Générale, ideato a fine ’90 per ospitare grandi gruppi bancari, e il grattacielo Tour First.

Le caratteristiche tecniche dello Skylight Paris
Attraverso tecnologia innovativa e precisione millimetrica è possibile concretizzare idee che partono da una semplice bozza. Partendo dalla lastra in acciaio Calamina si ricava la sagoma della città di Parigi. Non si tratta di un semplice acciaio ma grazie alla lavorazione a caldo, la superficie appare ricca di sfumature e toni che variano di intensità e spessore. Per il procedimento atto a ottenere la sagoma, la Produzione Terenzi segue i tradizionali passaggi del taglio laser e piega. Attenzione e cura per il dettaglio durante ogni fase vengono garantite dal Controllo Qualità.

Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo di Architettura e Design.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.