I pannelli solari fotovoltaici oppure panelli solari termici?
I pannelli solari, o più precisamente, i collettori solari, sono una valida alternativa alle fonti tradizionali per la produzione dell’energia. Possono contribuire all’efficienza energetica e il rispetto per l’ambiente. Si distinguono in tre tipologie: pannelli solari fotovoltaici, pannelli solari termici, pannelli solari termodinamici o a concentrazione
Ora vediamo insieme le caratteristiche di queste tre tipologie per capire meglio le differenze:
I pannelli solari fotovoltaici per convertire il calore del sole in elettricità, usano le celle solari. Infatti, le celle solari sono composte dal silicio che permette l’avvenimento di questo processo, producendo energia elettrica quando irraggiato dal sole. Invece, per quanto riguarda l’installazione di un impianto di pannelli fotovoltaici sul tetto della propria abitazione può costare in circa 10.000 Euro Può sembrare un costo elevato considerando anni necessari per ammortizzare l’investimento, ma questo periodo potrebbe ridursi. Se i singoli impianti vengono collegati alla rete elettrica nazionale, generando ricavi per il possessore dell’impianto. Qui ho scritto su come un impianto fotovoltaico ci fa guadagnare.
I pannelli solari termici sono realizzati per convertire l’energia solare in energia termica (calore) e non producono l’energia elettrica. Quindi, l’obbiettivo del pannello solare termico è quello di produrre l’acqua calda sanitaria. Questa acqua può essere utilizzata anche per riscaldare l’ambiente, facendo scorrere in tubazioni disposte nei muri o a pavimento. Il costo di realizzazione di un impianto di pannelli solari termici varia dai 3.000 ai 9.000 Euro con un periodo di ammortamento che varia tra i cinque e i dieci anni.
I pannelli solari termodinamici producono energia all’interni di un impianto solare a concentrazione. Questi pannelli sono in sostanza specchi parabolici capaci di concentrare l’energia del sole verso un collettore dove all’interno scorre un liquido termo vettore. Infatti, la temperatura di questo liquido può arrivare fino a 600 gradi permettendo di generare vapore ed energia adatta anche all’utilizzo industriale. per produrre energia con questa sistema è necessaria una superficie ampia su cui installare i pannelli solari termodinamici.
Per avere un’idea sui prezzi dei pannelli solari conviene confrontare i preventivi e trovare l’esperto con le tariffe e il servizio migliore.
Gli incentivi per i pannelli solari
Il Decreto Ministeriale 16-02-2016 “Conto Termico 2.0” e le incentivazioni di detrazione IRPEF 50% e 65% consentono ai Soggetti Privati (persone fisiche o aziende) di recuperare buona parte della spesa sostenuta per interventi di riqualificazione energetica su immobili esistenti (es. sostituzione infissi, nuovi impianti termici, caldaia a condensazione, sistemi a pompa di calore, sostituzione, integrazione o nuova installazione di generatori a biomassa, pannelli solari, ed altri) mediante un rimborso ottenibile con varie modalità.
Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.