Interior Design, Progetti

Illuminazione soggiorno: Come ho migliorato la luce del soggiorno

Una stanza poco illuminata può creare un’atmosfera suggestiva, ma con il tempo diventa problematica e stancante. Infatti qualche settimana fa sono stata chiamata da una signora stanca del suo living buio in cerca di soluzioni per rendere più luminosa la sua stanza. Con una finestra rivolta a nord, la quantità di luce che entra in questa stanza è davvero ridotta. Tuttavia ci sono soluzioni che permetteranno di rendere più luminosa questa zona della casa e migliorare la situazione dell’illuminazione del soggiorno.

Illuminazione soggiorno

Il punto di partenza in ogni mia consulenza è fare il test dello stile. Il risultato del test di questa cliente è stato lo stile glam. Lo step successivo è stato analizzare tutti elementi che potevano togliere luminosità alla stanza, come ad esempio il pavimento scuro, il colore della parete, le tende e l’illuminazione artificiale non adatta allo spazio. Vediamo insieme qui sotto gli accorgimenti dell’interior designer.

Creare l’illuminazione più adatta per il soggiorno

Spesso parlo dell’illuminazione perché in uno spazio d’interni ha un ruolo molto importante e ho parlato in un articolo tempo fa di come scegliere la luce giusta in ogni stanza. Se non si riesce ad aprire altre finestre e quindi non disponiamo della sufficiente luce naturale, allora bisogna puntare su quella artificiale. Un progetto illuminotecnico aiuta a capire la quantità di luce necessaria e studiare la posizione dei punti luce. In questo soggiorno ad esempio ho preferito distribuire i punti luce e ho suggerito di utilizzare l’illuminazione indiretta aggiungendo la cornice con il led. Con questo sistema ho dato carattere allo spazio oltre che migliorare la luce. Il soggiorno ha un aspetto più elegante e raffinato con un’atmosfera speciale.

Illuminazione soggiorno

La scelta del colore per le pareti del soggiorno

I colori chiari e neutri possono andare bene in una stanza poco illuminata e la scelta dipende da alcuni fattori e caratteristiche della stanza. Ad esempio in questo soggiorno la finestra è rivolto a nord e quindi entra poca luce naturale. Non ho optato per il bianco brillante perché si rischiava di ottenere una stanza grigia e fredda. Invece ho proposto una tonalità di colore rosa molto delicato che illumina istantaneamente la stanza.

Il ruolo del pavimento nell’illuminazione del soggiorno

Un pavimento scuro è da evitare assolutamente in un soggiorno poco luminoso. Infatti la proprietaria mi diceva che nella scelta del pavimento ha solo guardato cosa le piaceva senza considerare il colore e il materiale più adatto al suo spazio. Questo può capitare spesso se non ti rivolgi ad un professionista quando devi prendere delle decisioni cosi importanti. Ma niente panico anche con un pavimento scuro si può migliorare scegliendo un tappeto chiaro.

Illuminazione soggiorno

Scegliere con cura le tende

La scelta delle tende è davvero fondamentale, se hai poca luce potresti anche pensare di non metterle. Ma in caso vuoi avere la possibilità di avere la privacy quando ti serve potresti optare per un tessuto bianco brillante e leggerissimo. Nel caso del mio progetto abbiamo optato per una tenda a pacchetto con un tessuto super leggero di colore bianco.

Illuminazione soggiorno

 La scelta dei mobili

Anche il colore dei mobili e lo stile sono importanti, infatti i colori chiari e superficie lucide aiutano a rendere l’ambiente più luminosa. La scelta dello stile minimal e arredi non troppo alti e ingombranti danno subito la sensazione di uno spazio arieggiante e luminoso. In questo progetto come abbiamo visto all’inizio sono partita con il test dello stile dove il risultato è stato lo stile glamour. Uno stile molto brillante e chic dove l’uso degli specchi e il vetro insieme al colore oro fanno brillare questo soggiorno.

Illuminazione soggiorno

Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo di Architettura e Design.