Nell’era del digitale quasi ogni tipo di attività, richiede delle immagini accattivanti e fatti da professionisti. Qui di seguito ho scritto una breve guida di fotografia d’interni e come fare delle belle foto.
La fotografia d’interni è un argomento molto importante per chi le usa a scopo professionale, come un’agenzia immobiliare, un blogger e una rivista di architettura, uno studio di architettura e un azienda di arredamenti. Quindi individuare lo scopo della foto è la prima fase.
Foto per l’agenzie immobiliare
I fatti dimostrano che gli annunci di appartamenti con le foto di alta qualità, vendono di più e in fretta e c’è un ritorno economico interessante. Chi vende o affitta immobili, deve curare bene questo aspetto e creare immagini accattivanti. Lo spettatore dovrebbe immaginarsi nello spazio attraverso le foto, quindi bisogna scattare da ogni angolo possibile. I dettagli in questo caso non sono importanti ma se ci sono i dettagli interessanti nulla vieta di fotografarli, ad esempio un bel pavimento in legno oppure un muro in mattoni a vista. Importante fare le foto in modo che chi è interessato si possa immaginare le reali dimensioni degli interni.
Foto prima e dopo la ristrutturazione
In questo caso bisogna concentrarsi sul cambiamento dello spazio. E’ meglio realizzare delle foto identiche dove dimostriamo i nuovi elementi e soluzioni.
Foto per il Blog oppure la Rivista
In questo caso abbiamo la massima libertà e possiamo realizzare le foto sia dei dettagli che l’intero spazio. Quindi ci concentriamo a far vedere i punti di forza di uno spazio e i dettagli più attraenti.
Styling e la preparazione allo shooting
Styling di uno spazio prima dello shooting è molto importante. Certo non è obbligatorio, ma avere una cura e attenzione all’aspetto prima di fare gli scatti, ha un impatto notevole sul risultato finale.
Gli interni che sfogli sulle riviste e i blog di interior design non sono esattamente quelli di tutti giorni. Ma vengono studiati e preparati al servizio fotografico esattamente come uno shooting di moda:
- Prima cosa da fare è pulire e togliere tutti accessori non necessari al nostro progetto di shooting.
- Nascondere i cavi e raccoglitori antiestetici.
- Controllare le tende e allinearle e se è necessario fissarle.
- Sistemare il copriletto e le coperte.
- Sistemare i cuscini e dare loro una bella forma.
- fare attenzione alle cornici appese al muro e allinearle bene.
- aggiungere delle coperte e i plaid per dare un tocco scenografico.
- ecc
L’attrezzatura per la fotografia d’interni
Nella fotografia d’interni non puoi fare a meno di un obiettivo grandangolare. Una lunghezza focale intorno a 14 mm è ottimo e ti permette di avere una prospettiva ampia e naturale. Invece per i dettagli una lunghezza focale >50 mm, funziona bene.
Fare attenzione alle linee verticali e che siano parallele e diritte e non ci siano le distorsioni. E’ utile utilizzare un cavalletto oppure una lente Tilt-shift.
Ogni vista di un interno dovrebbe essere di 90 gradi rispetto alla parete, e la proporzione tra il pavimento e il soffitto è importante.
Le impostazioni della fotocamera
- Fotografare in formato RAW per elaborazione e la post-produzione delle immagini
- Tempo di esposizione deve essere più basso possibile.
- ISO, anche questo valore dovrebbe essere il più basso possibile.
- Diaframma, se stai fotografando uno spazio ampio e vuoi ottenere una foto ben definita e nitida, dovresti usare una un’apertura di diaframma più piccola. Invece se vuoi fotografare dei dettagli e non ti interessa lo sfondo, puoi aumentare l’apertura del diaframma e ottenere l’effetto sfocato dietro.
Inquadratura
In fotografia d’interni, l’inquadratura è un aspetto molto importante. Per evitare di fare il doppio lavoro di post-produzione, avvolte basta spostare l’obiettivo di qualche millimetro. Inquadrare in modo da tagliare i cavi, le prese, rifiuti o elementi che non sono estetici, già nella fase dello shooting è molto più facile che elaborare dopo su photoshop.
Il treppiede
Quando dovresti usare il treppiede? dipende:
- Se l’interno non è ben illuminato
- Se devi realizzare delle foto in piena risoluzione
- Se le foto devono essere stampate in un formato grande
Insomma per realizzare delle foto nitide e professionali usa un cavalletto.
Illuminazione
Nella fotografia d’interni, l’illuminazione è molto importante ed è una specializzazione. nel fotografare gli interni ci sono sempre i problemi con la luce, le fonti luminose sono spesso artificiali e con le temperature diverse tra di loro.
Personalmente, non mi piace quando accendo la luce nella stanza e preferisco fare le foto un po più scure e sfruttare la luce naturale. Quindi per correggere si può alzare l’ISO oppure estendere la velocità dell’otturatore.
Post-produzione
Pensando alle condizioni della luce e gli spazi spesso stretti negli interni, è difficile che le foto siano perfette già nella fase dello scatto. Quindi la post- produzione è un’ottima idea per:
- Rimuovere la distorsione
- Le alti luci
- Le ombre
- sistemare il contrasto
- Fare un crop se è necessario
Un ultimo consiglio che ti posso dare, sperimenta con diverse aperture, angolature e impianti luminosi. Con una costante pratica vedrai che migliorerai scatto dopo scatto.
Invece se hai delle domande oppure vuoi consigli per fotografare il tuo interno Contattami qui
Desideri fare delle belle foto col tuo cellulare? leggi questo articolo dove ti svelo 5 trucchi per fare delle belle foto col cellulare
Se ti è piaciuto questo post seguimi su Instagram e la pagina facebook. E per non perderti i miei articoli scriviti al blog.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.