La disposizione delle stanze in relazione all’orientamento del sole, aiuta a risparmiare nelle spese di riscaldamento e non solo.
L’orientamento dell’edificio ha un ruolo fondamentale nel riscaldamento della casa o di proteggersi da un eccessivo calore da non dimenticare i benefici del sole in quanto le radiazioni solari hanno un effetto purificante nei confronti dell’aria della nostra casa e a livello energetico ha un effetto positivo sul nostro organismo. La disposizione delle stanze in base al sole ci regala la luce naturale e pensate alla sensazione piacevole che crea in noi la mattina aprire le finestre e sentire il sole entrare nella camera da letto.
Una corretta esposizione dei locali è molto importante sia per la qualità dell’ambiente domestico sia per i costi di gestione della casa. La disposizione delle stanze in relazione all’orientamento del sole ci consente, infatti, di risparmiare sia sulle spese di riscaldamento invernali, sia su quelle di illuminazione.
La forma, il colore e l’orientamento di un edificio giocano un ruolo fondamentale nel risparmio energetico e nella distribuzione uniforme del calore solare all’interno dell’ambiente in cui viviamo.
Di solito si vuole avere il sole in tutte le stanze d’autunno e d’inverno, e in particolare di mattina. Il sole però diventa fastidioso da mezzogiorno in poi, dal mese di giugno al mese di agosto.
Come progettare la nostra casa in base all’orientamento del sole
La prima regola per una buona progettazione è quella di stabilire la posizione ottimale della casa rispetto al percorso del sole, quindi distribuire in modo appropriato gli ambienti interni in modo tale che sfruttino al meglio l’irraggiamento solare.
le finestre esposte in queste direzioni:
Sud-Ovest / Sud-Est sono molto soleggiate, d’estate come d’inverno con raggi orizzontali che penetrano profondamente all’interno della stanza.
Est e Ovest ricevono raggi orizzontali durante l’equinozio che man mano vanno raddrizzandosi fino al solstizio d’estate.
Nord ricevono poco sole nel periodo vicino al solstizio d’estate.
Nord-Est e Nord non vengono battute dal sole d’inverno ma sono soleggiate di primavera e d’autunno.
Sud ricevono raggi orizzontali d’inverno e quasi verticali d’estate.
Ad esempio la distribuzione del sole durante le ore diurne è la seguente: dalle 7 alle 9 il bagno e le camere(EST) Dalle 10 alle 12 nei locali di gioco e attività. Dalle 16 alle 18 il sole è molto basso e gradevole nella sala da pranzo .
E ovviamente la durata del soleggiamento a seconda delle stagioni cambia ad esempio il giorno più lungo dell’anno il solstizio d’estate, la notte è di circa 9 ore e il giorno di circa 15 e al solstizio d’inverno esattamente il contrario.
Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche seguirmi su Instagram e facebook per rimanere aggiornato. Oppure scriviti con la tua e-mail per non perderti i miei post.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.