Architettura&Design, Interior Design, Lifestyle

Come riscaldare una casa ecosostenibile

Risparmiare energia e contenere i costi senza rinunciare al nostro standard di vita ed evitare il più possibile gli sprechi di calore, è possibile. Vediamo nel dettaglio alcuni sistemi per riscaldare una casa ecosostenibile molto efficaci.

Per riscaldare una casa ci sono tanti soluzioni, ma bisogna tenere in conto la necessità di ridurre al minimo l’impatto ambientale. Un impianto di riscaldamento ecosostenibile, infatti, non solo consuma di meno e fa risparmiare, ma riduce anche l’inquinamento grazie alle tecnologie e l’utilizzo di fonti rinnovabili.

Impianto con caldaia a condensazione

Un impianto di riscaldamento a condensazione funziona grazie ad una caldaia in grado di recuperare il calore dei fumi di combustione per riutilizzarlo nella produzione di calore. Infatti, questo impianto ha consumi minori di gas, dal 15 al 20 % di meno rispetto a quelli tradizionali. Inoltre, possono essere installate in qualsiasi ambiente e hanno bisogno soltanto di un tubo di scarico per l’acqua di condensa. Il costo per l’installazione della caldaia di solito di aggira dai  200 ai 300 Euro a caldaia.

riscaldare una casa con caldaia a condensazione

Termostato intelligente o smart

Il termostato smart utilizza informazioni aggiuntive in modo da rendere personalizzato il riscaldamento della casa, permettendo allo stesso tempo un buon risparmio energetico. Si connettono alla rete Wi-Fi di casa, che a sua volta si connette ad un’app per smartphone, con il quale si può controllare a distanza.

riscaldare una casa

Impianto a pompa di calore

Le pompe di calore sono generatori che operano tra una sorgente fredda e una calda. Può essere installato ad un impianto di riscaldamento a pavimento. Quando la temperatura dell’acqua è intorno ai 35 °C, che è la temperatura media per far funzionare l’impianto, la pompa di calore funziona a costi zero.

riscaldare una casa

Caldaia a biomassa

Le caldaie alimentate a biomassa sfruttano combustibili di origine vegetale e che non hanno subito alcun processo di fossilizzazione. Come ad esempio, la legna, il pellet oppure il cippato. Questa tipologia di caldaia è dotato di efficienti sistemi automatici che generano il calore per riscaldare casa oppure l’acqua sanitaria. Hanno costi di installazione più elevati rispetto altre caldaie tradizionali, ma bassi costi di gestione.

biomassa

I pannelli solari

I pannelli solari per acqua calda sanitaria e riscaldare una casa, si stanno diffondendo negli ultimi anni. Da una parte permettono un notevole risparmio sulle bollette dell’energia e dall’atra sostengono il concetto di casa ecosostenibile, sfruttando la fonte di energia naturale e rinnovabile come il sole.

pannelli fotovoltaici


Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato.