Come avere un ottimo isolamento termico? Spesso per avere un ottimo isolamento termico basta cambiare gli infissi ricorrendo ad una buona scelta e senza dover per forza fare il capotto termico o altre opere di ristrutturazione più invasive. Quindi una buona scelta ti fa risparmiare in energia soprattutto nel periodo invernale. I materiali utilizzati per la realizzazione degli infissi sono principalmente legno, alluminio e PVC e quest’ultimo è ormai diventato il più apprezzato e il più richiesto sul mercato (secondo quanto riferito dagli esperti di https://www.infissiepersiane.it/, azienda produttrice di infissi e persiane operante in tutto il nord Italia).

Come scegliere gli infissi per risparmio energetico in base al materiale
Per la scelta dei giusti infissi bisogna conoscere le loro caratteristiche e valutare le esigenze:
- Il PVC è un materiale molto isolante e ha un buon rapporto qualità prezzo e ha una grande durata nel tempo e poca necessità di manutenzione.
- Il legno è un’ottimo materiale isolante ed è naturale. Oltre ad essere molto resistente arreda e non ha bisogno di grandi manutenzione a differenza di quello che si pensa, in quanto le finestre in legno di ultima generazione sono trattate con vernici ad acqua che rendono questo materiale resistente.
- Le finestre in alluminio a taglio termico garantiscono buone prestazioni in termini di risparmio energetico. Sicuramente il prezzo basso di questo materiale è una caratteristica vincente. In termini di efficienza termica, non è paragonabile con gli infissi in PVC e in legno.

Isolamento termico dei vetri delle finestre
Il vetro delle finestre spesso viene sottovalutato e spesso non si fa l’attenzione nella scelta giusta. E’ molto importante l’utilizzo di vetrate isolanti, infatti, permette di ottenere benefici per l’ambiente e le nostre bollette spesso sottovalutati.

Gli scambi di calore che avvengono tra una vetrata e l’ambiente esterno si esprimono con il valore Ug, che rappresenta il valore di trasmittanza termica della vetrata, ossia il flusso di calore che attraversa 1 m2 di superficie vetrata quando la differenza di temperatura tra interno ed esterno è pari a 1° C. Più grande è il valore dell’Ug della vetrata, più grande sarà la dispersione termica. Quindi per aumentare l’isolamento si può usare una vetrata isolante.
Il principio della vetrata isolante consiste nel racchiudere tra due lastre di vetro un’intercapedine d’aria immobile e asciutta per evitare gli scambi termici per convezione, sfruttando la scarsa conduttività termica dell’aria. Si può ridurre ancora di più gli scambi per convezione sostituendo l’aria tra le due lastre di vetro con un gas come Argon che ha una conduttività termica inferiore. Cosi la trasmittanza termica di una vetrata passa da Ug di 5,8 W/m2K a 2,7 W/m2K. Esiste ancora un’altra tipologia di vetrata isolante per le zone climatiche più fredde che è composta da una terza lastra che forma un’altra camera riempita con gas Argon e fa scendere il valore Ug a 0,6 W/m2K.
Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.