Architettura&Design, Interior Design

Come arredare un negozio per farlo decollare

L’arredamento di un spazio commerciale come un negozio ha un ruolo molto importante sulla vendità. Il restyling del negozio è un investimento che aiuta a vendere di più. In questo articolo parliamo di alcuni stili di arredamento e come scegliere quello adatto al nostro caso.

Arredare un negozio è un progetto che deve considerare dei fattori importanti, come valorizzare il prodotto in vendita’ e la comunicazione con il cliente. Ci vuole un’identità differenziante nell’arredamento se vuoi creare un ambiente coinvolgente e accogliente che è centrato sulle emozioni e sui desideri del cliente e non un semplice arredamento dall’impresa.

arredare un negozio
Photo by Kayla Rocca

Anche illuminazione gioca un ruolo fondamentale per aumentare la percezione di valore del tuo prodotto. Quando un prodotto è illuminato bene risaltano i colori e i materiali e i piccoli dettagli.

arredare un negozio
photo by Google

Quindi bisogna considerare la qualità e la quantità di apparecchi, come il tipo di lampade (LED), temperatura della luce (varia secondo il tipo di prodotto da illuminare), la potenza delle lampadine (varia secondo l’ambiente luminoso o meno), tipo di apparecchi ( incasso o su binari), numero e distribuzione degli apparecchi che varia  secondo i metri quadri del negozio e il tipo di arredamento. Infatti prima di poter partire con il progetto dell’illuminazione bisogna decidere lo stile e l’arredamento del negozio.

come scegliere lo stile di arredamento per il tuo negozio?

prima di tutto bisogna vedere che tipo di prodotto e clientela abbiamo. Ad esempio per progettare un locale commerciale dal design minimal, dobbiamo avere una clientela elegante e che ama il design e vendere i prodotti dal design curato. Di solito aprire un negozio con un design minimal richiede un investimento maggiore, perché ci vuole un progetto specifico e i mobili su misura.

il design minimal potrebbe essere adatto ai negozi di:

  • Abbigliamento casual di tendenza,
  • Negozi di oggettistica e accessori per la casa contemporaneo e minimal,
  • Le librerie specializzate in Architettura e Design
  • negozi ottici
  • Negozi di accessori: borse, scarpe sportive
arredare un negozio
Firm: Tokujin Yoshioka. Photography by Olivier Baco
arredare un negozio
Firm: Tokujin Yoshioka. Photography by Olivier Baco

Invece per arredare un negozio dal design classico e creare un’atmosfera esclusiva, bisogna saper interpretare lo stile del passato in chiave moderna. Quindi inserire mobili e oggetti dallo stile classico in un ambiente moderno e creare un contrasto. Questo tipo di design è adatto a una clientela femminile dal gusto classico e romantico e anche agli stranieri, Americani, Russi e Cinesi.

questo Design potrebbe essere adatto ai negozi di:

  • Abbigliamento in stile classico e romantico
  • negozi per sposi e cerimonia
  • lingerie
  • profumerie
  • fioraio
  • negozi di gioielli dallo stile classico
  • negozi di scarpe e accessori di moda in stile classico
  • negozi di cosmetici
arredare un negozio
Victoria’s Secret – Google

Arredare un negozio dal design industriale, invece è privo di rifiniture: muri in mattoni a vista e pareti scrostate con gli impianti e le travia vista. Questo stile è adatto a una clientela con personalità forte e di spirito libero.

Questo design va infatti utilizzato per arredare i negozi come:

  • abbigliamento sportivo
  • negozi di biciletta
  • ferramenta
  • negozi di fotografia
  • jeanserie
  • colorifici
arredare un negozio
Freitag-photo by Claudia Zalla
arredare un negozio
Freitag-photo by Claudia Zalla

In questo post ti ho elencato alcuni stili di arredamento per i negozi di categoria no food. Fammi sapere se è stato utile e ti interessa questo argomento, nei commenti, oppure scrivimi una e-mail.

Vuoi sapere come arredare una casa al mare per poterla affittare in poco tempo? clicca qui

1 thought on “Come arredare un negozio per farlo decollare

  1. Ho completamente rivisto e “corretto” l’arredo del mio negozio, inserendo luci soft più eleganti, un arredamento minimale e colori tenuti: il risultato è un ambiente molto più accogliente e interessante, pieno di espositori da banco con biglietti da visita, fotografie suggestive, poster e informazioni per approfondire le caratteristiche del brand!

Comments are closed.