Interior Design

come arredare la cameretta dei bambini

Sono mamma da pochi mesi e ho pensato a tante soluzioni per lo spazio che vorrei dedicare al mio bimbo, cioè la sua cameretta e oggi vi parlo di alcune considerazioni generali per arredare una cameretta sicura per un neonato, un bambino piccolo e all’età della scuola.

Premetto che adulti che arredano la cameretta dei loro bimbi sono di vari tipi. Quelli che trascurano questo spazio e lo vedono come una stanza disponibile dove accatastare i mobili di scarto. Poi ci sono idealisti e sentimentali che vedono questo spazio come materializzazione dei propri sogni di bambino frustrato. Al mio parere non è importante decorare la camera dei bambini (se ne occuperanno loro stessi) bensì di risolvere il problema dell’organizzazione e dell’attrezzatura di un volume.

La camera del neonato dovrebbe essere una zona personale, calma, isolata dai rumori esterni e evitare le correnti d’aria, il rumore delle porte e assicurarsi che non sia disidratata, con le luci smorzate e i colori non contrastati. La scelta della culla è molto importante, deve essere stabile e mobile. Gli ornamenti pratici e igienici e facili da lavare e stirare.

81tpgcrkcgl-_sy606_
Io personalmente ho deciso di comprare la culla next2me della chicco e di tenere il mio bimbo in camera con me almeno per 6 mesi (faccio l’allattamento esclusivo) e non sto qua a raccontarvi dei benefici che una mamma e il suo figlio ne traggono a dormire vicini!

Per sistemare i vestiti , biancheria, prodotti per la toilette potrebbero andar bene elementi a muro oppure un mobiletto che faccia anche da fasciatoio.

La camera del bambino piccolodeve essere confortevole e accogliente per le sue conquiste del mondo che hanno inizio proprio li. Scegliere materiali morbidi e lavabiMother Playing With Her Babyli e attenzione alla sicurezza! I mobili con spigoli sono assolutamente da evitare, come, i materiali pericolosi, i vetri e specchi posti troppo in basso. E le prese devono essere dotate di tappi di sicurezza oppure montate su un circuito con differenziale di terra. Il circuito d’illuminazione può anche essere alimentato in bassa tensione (12 V)


I bambini all’età della scuola
sviluppano la propria personalità. Hanno bisogno di evolvere e di affermare la propria indipendenza, di possedere un loro universo per potersi organizzare ed eseguire i gesti della vita quotidiana come ad esempio dormire, vestirsi, lavorare e fare i compiti, ecc. Le scaffalature i mobili contenicamerettatori sono molto importanti e le superfici delle pareti diventano uno spazio per libera sfogo di loro creatività e passioni come le foto, poster, copertine di dischi, ecc

Attenzione a dividere la camera tra due o più bambini, ognuno di loro deve avere il proprio spazio di uguale importanza e la privacy. Il bambino deve poter arre
dare il suo spazio a suo piacimento e viverci al suo ritmo, divertirsi e ricevere i suoi amici senza disturbare nessuno.