Le belle case su Instagram che meritano di essere pubblicate sulle riviste di Home Decor, sono davvero tante. Sopratutto sono case vere e non soltanto arredate per essere fotografate e pubblicate sui magazine. Con questa rubrica andiamo alla ricerca delle nuove idee e ispirazioni che funzionano nella vita di tutti giorni.
Oggi con la rubrica “Case su Instagram” bussiamo la porta della casa di Sara (su Instagram @tognisara). Ha acquistato la casa nel 2018 e dopo sei mesi di lavori di ristrutturazione, insieme alla sua piccola si è trasferita. La sua casa era molto vecchia e disabitata ormai da anni ed era ovvio che si sarebbe trattato di una lunga serie di interventi da affrontare. Una casa da grande potenziale, uno spazio all’aria aperta con il suo giardino e un comodo terrazzo con vista sulle montagne.
Disposta su due livelli, zona giorno al piano terra e zona notte al piano superiore.
Il piano terra
Vista della cucina dal salotto
CUCINA A MARCHIO MESONS. In attesa di finire alcuni lavori non terminati la tenda in stile Urban Jungle di Ikea copre la vista di una nicchia che sto attrezzando con una serie di mensole a vista.
vista dal salotto verso la cucina con un angolo dedicato alla zona giochi della piccola di casa.
Vista dalla cucina verso il divano. Arredi Ikea e recuperi in stile vintage.
Vista della zona lettura in salotto, La poltrona, così come il tavolino, sono pezzi che arrivano da un mercatino dell’usato della zona.
Ho chiesto a Sara di raccontare un pò le sue scelte:
La zona giorno è l’ambiente che mi ha affascinato fin da subito, complice anche il fatto che si affaccia direttamente sul giardino interno. Ho visto in questa stanza esattamente ciò che avrei voluto creare, una zona da vivere in completo relax con la mia bimba. Ho deciso così di demolire il muretto che divideva la cucina dal salotto per creare un unico ambiente fluido. Inoltre, ho chiuso il vecchio ingresso alla cucina e aperto un passaggio in prossimità dell’entrata che mi consente, una volta in casa, di accedere direttamente al salotto.
Nella foto si vede Il passaggio per accedere direttamente al salotto dalla porta d’ingresso.
La stanza a fianco all’ingresso, quella sulla quale poggia il terrazzo, è diventata lo studio di Sara nel quale pratica la sua attività di arredatrice d’interni.
La vista dello studio e del disimpegno che porta alle scale
Angolo creativo di Sara all’interno dello studio
La parete verde è stata un’idea che ha messo in pratica durante il periodo di quarantena. Per portare più verde in casa, così ha scelto un colore dalla collezione Sikkens per dare una nuova veste a questa parete che prima era bianca.
Vista dallo studio verso il passaggio che porta alle scale
La Rubrica di Case su Instagram, è in cerca delle nuove case. Quindi se vuoi vedere anche tu la tua casa pubblicata sul mio blog contattami.
Lo stile della casa di Sara
Sara definisce cosi le sue scelte e lo stile della sua casa:
Per quanto riguarda gli arredi è difficile andare a definire un unico stile al quale mi sono ispirata, all’interno dei miei spazi entrano in gioco diverse linee: la maggior parte sono arredi ikea, ad eccezione della cucina che è a marchio Mesons, affiancati da mobili vintage recuperati nei vari mercatini che sono solita frequentare. Molti di questi mobili sono stati restaurati da me negli anni passati. La mia passione per l’artigianato, l’arte e il design mi porta a frequentare durante l’anno mercatini/ fiere/ esposizioni nella quale vengo a contatto sempre con nuove realtà. Ogni volta che mi innamoro di un manufatto lo porto a casa con me, così da arricchire gli ambienti con tutti quegli elementi in grado di raccontare la mia storia.
Lo sgabello in legno è un ricordo del nonno, così come la cassettiera al suo fianco, un pezzo vintage restaurato da Sara.
Le scale che portano al piano superiore sono in pietra e Lei ha deciso di valorizzarle utilizzando una serie di tinte e finiture che si collegano perfettamente al resto della casa. Anche in questo spazio di passaggio il collegamento con la natura è molto forte.
I colori che predominano all’interno degli ambienti sono il verde, il blu, il bianco e il colore delle terra. Colori che si sposano perfettamente con il suo concetto di casa. Infatti, ogni ambiente va vissuto come uno spazio nel quale potersi sentire liberi di esprimersi. Uno spazio in grado di donare il relax, ma soprattutto uno spazio in grado di raccontare la storia e di parlare della proprietaria attraverso gli elementi e i materiali che lo compongono.
Ha colorato le alzate degli scalini con lo stesso colore verde della parete dello studio.
Il disimpegno che conduce alle scale, c’è una piccola zona dedicata all’ingresso.
nel disimpegno al piano terra che da sulle scale , Sara ha pensato di optare per una decorazione a mano direttamente su parete piuttosto che applicare una tappezzeria. Pittrice Lorena Fonsato.
IL PIANO PRIMO
Le camere al piano di sopra sono caratterizzate dalla presenza di un parquet che è stato rinnovato, portandolo ad un colore di molto più chiaro rispetto a quello che era in fase di acquisto della casa.
la vista della camera da letto dove i colori sono gli stessi della casa, forse leggermente più tenui con un’aggiunta di rosa
In camera da letto l’elemento che spicca è l’armadietto metallico, in stile industriale, che ha affiancato ad una specchiera in stile shabby.
Il bagno
Il bagno molto piccolo, prima della ristrutturazione era male organizzato e caratterizzato dalla presenza di vecchi materiali. Sara ha rivoluzionato completamente. Ha pensato di lavorare in linea e far stare sia doccia che vasca, posizionando tutti gli elementi su un unico lato. Anche in questo ambiente molti elementi sono di recupero, provengono da mercatini dell’antiquariato e dell’usato.
La vista del bagno. Lo spazio era davvero minimo, ma sono comunque riuscita ad attrezzarlo con doccia e vasca.
case su Instagram in diretta sul mio Instagram
Se volete vedere in diretta questa bella casa oggi venerdì 5 giugno alle 18:00 facciamo una diretta Instagram e l’Home tour con Sara.
Vuoi vedere la tua casa sul mio blog puoi contattarmi e inviarmi le foto.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.