Interior Design

Arredare in stile industriale, come riconoscerlo

Arredare con un determinato stile, vuol dire dare un carattere e la personalità che possa rendere piacevole la permanenza negli spazi. Arredare in stile industriale è un modo tutto nuovo di concepire il come arredare una casa.

Lo stile industriale nasce negli anni cinquanta a New York con il riuso degli spazi dismessi e i vecchi fabbricati abbandonati, rivendicando la bellezza di quello che fino ad allora era considerato grigio. Arredare in stile industriale pian piano si è affermato nelle grandi metropoli fino ad arrivare alle piccole realtà locali.

Le caratteristiche dello stile industriale

I loft e gli open space sono più adatti ma una casa in stile industriale non è necessariamente parte di una vecchia fabbrica. Lo stile industriale non nasconde ma mostra le travi, i tubi, i mattoni a vista. Arredare in stile industriale vuol dire il riciclo ed il recupero di vecchi arredi e oggetti. Come ad esempio utilizzare le vecchie tubature per i supporti delle mensole e i tavoli. I mobili con le saldature e le imperfezioni della verniciatura. Un tavolo in legno da falegname  recuperato, una grande libreria in metallo e le pareti in ferro e vetro per la separazione degli ambienti. Le lampade industriali in metallo e i cavi elettrici in cotone a vista.

Arredare in stile industriale

La palette di colori dello stile industriale

I colori tenui, duri e capaci di virare verso le sfumature calde. Dal grigio protagonista indiscusso, alle sue molteplici gradazioni per la scelta delle finiture. Poi ci sono le gradazioni di marrone tendenti al rosso per la scelta dei complementi. L’effetto cemento e il ruggine sono molto apprezzati per creare la sensazione di vissuto e le vecchie fabbriche in disuso.

Arredare in stile industriale

La luce

La luce naturale è molto importante in questo stile di arredamento per alleggerire l’atmosfera. Toni scuri e arredi dal carattere duro vanno bilanciati tramite la presenza di grandi vetrate e finestre con degli infissi semplice dal punto di vista estetico. Se non avete la possibilità di dare una luce giusta a grandi ambienti, è necessario fare un progetto illuminotecnico. Lampade da terra e i fari alternando a quelle a sospensione con i cavi visibili per richiamare alla perfezione la conformazione di una fabbrica.

arredare in stile industriale

Casa e il lavoro spesso coesistono in questi spazi donando all’ambiente un aspetto in continua evoluzione. La cucina ad isola diventa protagonista del living e il soppalco sfrutta le grandi altezze e diventa il luogo più intimi della casa.

Lo-stile-industriale_cos’è-e-le-sue-caratteristiche_4

Scrivetemi nei commenti se arredare in stile industriale fa al caso vostro? Se questa breve guida dello stile industriale ti è stato utile condividi sui tuoi canali social usando uno dei tasti qui sotto. Puoi scriverti al mio blog per non perderti i miei post e seguirmi su Instagram e facebook per rimanere sempre aggiornato.

Leggi anche Arredare in stile nordico scandinavo e Arredare in stile contemporaneo

Credits: Pinterest

1 thought on “Arredare in stile industriale, come riconoscerlo

Comments are closed.