La rubrica mensile “In vacanza con l’Architettura” si riprende in concomitanza della giornata mondiale del turismo che è oggi 27 settembre. Per questa occasione vi suggerisco 5 top location da non perdere per un soggiorno all’insegna del Design e del Benessere.
Durante il lockdown hanno investito, ristrutturato e rischiato e ora propongono strutture all’avanguardia firmate da rinomati brand dell’arredo. Mare, monti e lago, per il prossimo autunno – inverno, il ritorno alla normalità passa anche attraverso soggiorni in grado di farci evadere dallo stress quotidiano con l’aiuto della bellezza del design tricolore.
1. Grand Hotel Victoria – Menaggio (Lago di Como)
Affacciato sul lago di Como e recentemente sottoposto a un ambizioso progetto di ristrutturazione e ampliamento firmato dall’architetto Franco Pè, il Grand Hotel Victoria Concept & SPA di Menaggio. Nei sofisticati ambienti dell’albergo, storia e tradizione incontrano la modernità del design e il fascino impareggiabile dei complementi di design di marchi d’assoluta eccellenza come Talenti, Flos e Linea Light Group.



2. APfelhotel una struttura di design magnifico a Saltusio (Alto Adige)
In simbiosi con la natura nella suggestiva cornice di Saltusio (Alto Adige), sorge Apfelhotel, una magnifica struttura che si estende su 2.890 m2 incastrandosi come una gemma tra colline, valli e sentieri. Il celebre studio noa *Network of architecture, responsabile del progetto, ha trasformato questo luogo storico in uno spazio dedicato ai sensi e alla condivisione di momenti unici. Per regalare eleganza alle suite, è stato scelto Undici, l’esclusivo e innovativo parquet del brand Listone Giordano.



3. Demo Hotel – Rimini
Apre ufficialmente il DEMO Hotel di Rimini, un concept innovativo e ultra-moderno con le sembianze di un vero e proprio showroom; una struttura alberghiera rivoluzionaria che porta con sé il marchio inconfondibile del design di brand e firme d’assoluto prestigio. A questo nuovo progetto ha preso parte anche lo storico Gruppo Fontanot con un’esclusiva fornitura di soluzioni da esterno per l’hotellerie.
4. Hotel 47 per una vacanza all’insegna di design Romana
Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Colosseo e dal pittoresco quartiere di Trastevere, il 47 Boutique Hotel è un universo a sé, dove trovare comfort, stile ed eleganza. A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera magica che lo caratterizza, l’illuminazione studiata dallo Studio Faber Technica che, grazie alle luci di Linea Light Group, ha saputo evidenziare, in accordo con i vincoli dettati dalla protezione del Bene, le particolari caratteristiche architettoniche dell’edificio, inserito in un contesto urbano di grande valore artistico.


5. I trulli di Ostuni: La Cipressa
Nei trulli pugliesi, nella loro verticalità geometrica e volutamente esibita, c’è qualcosa di inconfondibilmente architetturale. Ne sono perfettamente consapevoli gli architetti pugliesi Aldo Flore e Rosanna Venezia, il cui studio ha recentemente rivitalizzato un complesso di trulli situato tra le colline di Ostuni. Dal progetto di recupero è sorta così “La Cipressa”, per la quale lo studio d’architettura ha scelto la collezione di rubinetterie Canterbury 30 del brand novarese Fir Italia. Lo stile di questa collezione è dichiaratamente British, con forme essenziali e piene di rimandi all’estetica Old England.
La scelta dei due architetti pugliesi non è stata certamente casuale: Fir Italia, sin dal 1957, propone infatti rubinetterie di design ispirate al mondo dell’architettura ma anche agli ambienti naturali. In un contesto paesaggistico come quello in cui è inserito “La Cipressa”, immerso tra ulivi secolari, le linee raffinate della collezione Canterbury 30 sembrano dialogare graziosamente con gli elementi della natura, integrandosi magnificamente nell’ambiente circostante.
Un’ispirazione del tutto simile, sempre nutrita dalla Natura, guidò i contadini del posto nella costruzione dei trulli, fortemente influenzati dai diversi elementi naturali, come sole, vento, acqua. Quindi esposizione, ventilazione e raccolta delle acque piovane. Gli architetti Flore e Venezia, negli anni successivi, si sarebbero lasciati spingere dalla stessa mano invisibile. Quella controllata dalla Natura, arrivando a scegliere Fir Italia e una delle sue collezioni più rappresentative. Nel corso della riqualificazione, lo studio pugliese ha utilizzato materiali appartenenti alla tradizione della loro terra. Come la chianca, la resina, il ferro o il tufo rifinito, restituendo ai trulli tutta la loro originaria vitalità. L’essenzialità del ferro si combina così con il biancore dei trulli, dando vita a delicati contrasti. Per gli arredi si sono scelti anche degli elementi antichi rinvenuti sul posto. Mantenendo intatto il legame dell’intero complesso con la ricca tradizione del suo passato.
Scopri qua un’altra destinazione per le tue vacanze di architettura. Se vuoi segnalarmi altri posti interessanti per andare in vacanza all’insegna di Architettura e design, scrivimi nei commenti.
Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.