CUF Milano, La divisione di office design che fa capo a Centrufficio S.p.A. debutta alla prestigiosa manifestazione milanese, Supersalone 2021 a Milano. FUSION GREEN: il celebre e pluripremiato sistema d’arredo per ufficio “Fusion”, disegnato da John Bennett e Sakura Adachi, riletto in un’ottica di economia circolare. Una nuova interpretazione, frutto della collaborazione con l’architetto Matteo Silverio e le startup Krill Design e Vitesy, in risposta alla Call4Solutions lanciata dal programma di Open Innovation HiHack.

L’ufficio sostenibile di CUF Milano
Gli esseri umani sono biologicamente predisposti a ricercare il contatto con la natura. Il celebre biologo Edward O. Wilson, la definisce come una «tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali». Essere circondati da un ambiente ricco di vegetazione procura benessere e positività, oltre ad aiutare la concentrazione e influire sulle capacità d’apprendimento.
Partendo da questo assunto, CUF Milano debutta al supersalone by Salone del Mobile. Presentando uno spazio di lavoro coadiuvato dall’ecologia, in cui la natura non solo aiuta i lavoratori a ridurre lo stress, ma viene sfruttata soprattutto come potente alleato per il controllo della qualità dell’aria. Agli elementi botanici si affianca l’utilizzo di materiali rigenerati, a rimarcare l’importanza che il brand milanese dà alla sostenibilità ambientale e al concetto di economia circolare.
Sono già diversi anni che il brand di design che fa capo a Centrufficio S.p.A. si impegna per un futuro più sostenibile, adottando comportamenti virtuosi e orientando la sua ricerca verso il recupero della materia di consumo, facendo ricerca in house, ma anche stringendo delle partnership con aziende o start-up che ci stanno già lavorando.
È il caso della collaborazione con l’architetto Matteo Silverio e con le due startup Krill Design e Vitesy. UNA partnership che ha portato CUF Milano a combinare nuovi accorgimenti costruttivi legati a modelli di economia circolare e al benessere ambientale con FUSION, il versatile sistema d’arredo per ufficio disegnato nel 2018 da John Bennett e Sakura Adachi, già pluripremiato per la portata innovativa nel permettere una varietà di configurazioni per il lavoro operativo. Ma anche per riunioni e brevi pause in atmosfere più rilassanti e conviviali. Perfetto anche nel residenziale e quindi per un home office.

Fusion Green: le postazioni per ufficio sostenibili dagli scarti del caffè
Fusion, premiatissimo sistema d’arredo per ufficio pensato per interpretare le esigenze di co-working e smart working, viene rivisitato in ottica di sostenibilità e si traforma in Fusion Green. Questa novità prevede l’utilizzo di materiali naturali per limitare le emissioni nocive, e sostituisce i classici pannelli divisori fra le diverse postazioni con grandi pareti verdi, prodotte da Krill Design utilizzando una bioplastica realizzata con gli scarti del caffè. Queste pareti, oltre a immergere il lavoratore in una piccola “giungla indoor”, permettono di purificare l’aria grazie al sistema Natede sviluppato da Vitesy. Il nuovo prodotto di CUF Milano, divisione di “office design” che fa capo a Centrufficio S.p.A., sarà presentato al supersalone by Salone del Mobile a Milano dal 5 al 10 settembre 2021.

Anche i tappi di chiusura dei tubolari derivano dagli scarti del caffè. I piani di lavoro, le mensole e i mobili contenitivi di FUSION GREEN sono realizzati, invece, con pannelli multistrato rivestiti in linoleum, un materiale ormai in disuso ma di derivazione naturale: olio di lino, farina di legno, canapa e pigmenti coloranti calandrati su tessuti di juta naturale.


FUSION GREEN viene presentato al supersalone by Salone del Mobile, in una configurazione originale e di grande impatto che prevede un lunghissimo piano d’appoggio sul quale saranno allestite diverse soluzioni botaniche, tutte diverse e originali. A delimitarne lo spazio, il pannello bifacciale free standing fonoassorbente e decorativo FEI, costituito da fibra di poliestere 100%, totalmente riciclabile e realizzata attraverso il riuso di bottiglie di plastica. Come fonoassorbenti sono i pannelli a forma romboidale della linea Shape, che fanno da soggetto all’originale disegno in macro-camouflage scelto come parete di sfondo.

Evento da non perdere durante il Supersalone
Lunedì 6 settembre, dalle ore 18.00, nello showroom di CUF Milano in via Rosales 3/5, nel cuore di Porta Nuova a Milano, si tiene il primo Archi-Torneo di Calciobalilla organizzato in collaborazione con RS Barcelona, azienda spagnola leader nella progettazione e realizzazione di tavoli da gioco. Il torneo sarà classico e a eliminazione diretta, con squadre di 2 giocatori fra architetti, designer e progettisti, che si sfideranno per aggiudicarsi il primo premio: uno dei due calciobalilla RS Barcelona utilizzati per il torneo. A tutti i partecipanti spetterà come consolazione una bellissima asta completa di sagome giocatori da utilizzare come appendiabiti.
Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.