Interior Design

Sughero e legno per una casa accogliente

L’impiego di materiali naturali come il legno ed il sughero per il rivestimento degli interni di un’abitazione è un’ottima scelta. Non solo perché si tratta di materiali eco sostenibili, bensì anche per il fatto che tali prodotti sono altamente performanti a livello di isolamento termico ed acustico, senza contare che esteticamente rendono ogni casa calda ed accogliente.

Se anche voi avete deciso di trasformare gli interni del vostro immobile effettuando una ristrutturazione che preveda l’inserimento di complementi d’arredo o finiture in legno e sughero, ecco qui di seguito qualche idea per ispirarvi!

Sughero

Top ed accessori per la cucina

A volte per modificare l’aspetto di una stanza è sufficiente cambiare pochi elementi, come ad esempio gli accessori, le decorazioni ed i rivestimenti dei mobili. Per la cucina che spesso (soprattutto per quello che concerne i modelli più contemporanei) risulta fredda ed asettica, è possibile sostituire il vecchio top per installarne uno in legno o in sughero ed inserire sedute ed oggetti coordinati, realizzati con lo stesso materiale. Con questa piccola modifica l’atmosfera della stanza cambierà radicalmente.

Sughero

Sughero

Decorazioni per interni

Inserendo all’interno della vostra casa dei mobili, dei ripiani o delle piccole decorazioni in legno o sughero, gli spazi risulteranno più accoglienti. É importante, però, fare attenzione alla lavorazione dei materiali ed anche alle finiture. È consigliabile, ad esempio, optare per il sughero compattato, un materiale molto resistente e duraturo nel tempo e per il legno non trattato, il cui aspetto molto naturale lo rende unico.

Sughero

Pareti di sughero

Il sughero è un materiale molto apprezzato per via delle sue proprietà fonoassorbenti e termoisolanti. Proprio per questo motivo, potrebbe essere utilizzato per il rivestimento interno delle pareti. In modo da insonorizzarle e proteggerle anche dagli sbalzi repentini di temperatura. Questa scelta è molto vantaggiosa anche a livello estetico e funzionale, in quanto è possibile non ricoprire le pareti in sughero ed utilizzarle anche come decorazione a vista.

Sughero

Working area

L’impiego del legno per la decorazione degli interni di un immobile è un’ottima soluzione. Soprattutto se desiderate rendere il vostro studio una stanza ordinata ed accogliente, all’interno della quale è possibile lavorare in comodità e rilassandosi. La tendenza di oggi è quella di acquistare pochi complementi d’arredo, tutti rigorosamente in legno naturale (come ad esempio la scrivania, la seduta e la libreria) e decorare il tutto con accessori fabbricati in sughero (come i portapenne e le bacheche).

Sughero

Lampade

Se il design vi appassiona, sarete felici di sapere che oggi, la maggior parte dei nuovi prodotti realizzati da aziende ed Interior designer sono fabbricati utilizzando materiali organici e naturali. Poiché, oltre che all’estetica entrano in gioco fattori molto importanti, come ad esempio, l’ecosostenibilità. Per questo è importante scegliere prodotti in legno o sughero anche per quanto riguarda l’illuminazione.

Sughero

Complementi d’arredo

I complementi d’arredo realizzati in sughero compattato e legno grezzo sono perfetti per ogni tipologia di abitazione. Sia che essa sia arredata in stile classico, sia in stile Contemporaneo. Inoltre, questi materiali possono essere inseriti all’interno di ogni stanza: in cucina, in camera da letto e perfino in bagno! Oggi, in moltissimi scelgono soluzioni naturali anche per la zona bagno e optano per tipologie di legno resistenti all’acqua ed idrorepellenti, come ad esempio il Teak.

Sughero

Guest post by habitissimo
Crediti: Pinterest