Loft è un termine New Yorkese che deriva dalla parola tedesca “Luft” e significa spazio. Una casa senza divisori interni e tutta aperta, un Open Space.
La caratteristica di un loft oltre ad essere un grande apertura senza divisori, è ricavato dai capannoni industriali o magazzini che vengono recuperati invece di essere abbattuti e cosi si limitano le spese e si conserva la storia. il loft, da grande ex “magazzino”, si trasforma in un appartamento vero, uno spazio versatile, dove la destinazione degli spazi sono facili da cambiare con dei semplici soluzioni.
Come ad esempio separare gli ambienti con dei divisori, delle tende oppure i mobili come la libreria. Il loft e’ un’abitazione pratica nella vita frenetica contemporanea, le grandi vetrate e la luce naturale, materiali grezzi, le camere non esistono. Quindi l’arredamento perfetto sarebbe flessibile e facile da spostare.

Una soluzione utilizzata nei loft per raddoppiare lo spazio, è il soppalco. Spesso questi capannoni e magazzini recuperati hanno le altezze da poter sfruttare e creare una zona più riservata per uno studio, angolo relax oppure un area giochi. Bisogna avere almeno 2,40 metri sia sopra che sotto per realizzare un soppalco. per non ridurre troppo l’altezza di solito il soppalco viene realizzato con i materiali sottili come il legno e una struttura in ferro.
Altre caratteristiche da considerare sono la superficie soppalcata, superficie finestrata, altezza del parapetto e per raggiungere i vari livelli di un loft, le scale.
La scala caratterizza lo stesso loft ed è un tramite fra l’arredamento dei due piani. Nel progettare le scale e il parapetto è meglio scegliere i materiali in armonia con il soppalco.




Vuoi scoprire come arredare in stile contemporaneo? Leggi questo articolo
Per scoprire le tendenze Autunno-Inverno leggi qui.
Credits: Pinterest
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.