Kicca D’Ercole e la collezione improntine e Pet Memories: una zampata di design al MACRO e al Palazzo delle Esposizioni di ROMA
Le forme dell’amore per gli animali in due serie di oggetti disegnati da Kicca D’Ercole da ottobre 2019 nei bookstore dei due importanti musei capitolini.
L’amore per gli animali e la cura per gli oggetti germogliano nelle Improntine, ciotole per erba gatta disegnate da Kicca D’Ercole. Sono pezzi unici realizzati con materiali eco compatibili e colori alimentari. Una o più Improntine, disseminate in casa o in esterni come un percorso, ricostruiscono un angolo di natura per gatti, cani e conigli domestici, trasformando un oggetto funzionale in un elemento di arredo e di design. Ispirate ai canopi egiziani le Pet Memories sono urne cinerarie per animali. Sottolineano il legame indefinibile, misterioso e profondo tra uomo e animale. In casa, su un balcone, in giardino, danno forma a un piccolo luogo della memoria: riconoscono dignità ai nostri cari amici e diventano per noi umani un angolo per riflettere e ricordare.
Le due collezioni Improntine e Pet Memories da ottobre 2019, sono in esposizione nei bookstore del MACRO del Palazzo delle Esposizioni di Roma.
About designer Kicca D’Ercole
Kicca D’Ercole vive e lavora a Roma, dove auto produce piccole serie da lei disegnate e realizzate in modo semi artigianale. Alcuni suoi oggetti sono stati selezionati e realizzati come prototipi o piccole serie da Alessi, Acquachiara, B&BItalia, Steel Molteni, Soffieria Parise, Ubaldo Grazia Ceramiche. L’Algoide, automa cibernetico realizzato con Maria Gallo per la tesi all’I.S.I.A. di Firenze è stato tra i suoi primi lavori di design e poi, tra Milano e Parigi, ha disegnato e curato la produzione di oggetti presentati in Italia e all’estero nell’ambito di mostre e rassegne internazionali di arte e design. Come ad esempio a Triennale Milano, Biennale Venezia, Magazzini Seibu Tokio, Biennale Giovani Firenze, Sad Parigi, Cersaie Bologna, Nuovo Bel Design Milano, Bijorhca Parigi, Animal house Milano. Inoltre ha pubblicato su cataloghi e riviste come Modo, Interni, Amica, Gran Bazaar, Elle dècor.
Nell’ambito della grafica editoriale e della comunicazione visiva ha una pluriennale esperienza soprattutto nel settore dello spettacolo, cinematografico e teatrale. Collabora con Cinecittà/Istituto Luce e ha inoltre lavorato per Cineuropa, Italia Cinema, Festa del Cinema di Roma, Mostra del Cinema di Venezia, Teatro di Roma/TeatroArgentina, Elleu Multimedia, Accademia Filarmonica Romana, Medici senza Frontiere, Wind Telecomunicazioni. È tra gli autori del libro Restyling, meraviglie e miserie del progetto contemporaneo a cura di Virginio Briatore, edizioni Castelvecchi, aprile 2000.
Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.