Questo mese con la rubrica “In vacanza con l’Architettura”, rimango a casa mia Torino e vi parlo dell’architettura dell’Hotel NH Collection.
L’Hotel NH Collection si trova in piazza Carlo Emanuele II, Per tutti torinesi Piazza Carlina. Questo edificio è tra gli edifici storici di Torino che sono stati ristrutturati e riportati ad una nuova vita e tanti lo ricordano come casa Gramsci oppure NH Carlina.
La storia
Questo edificio nasce nel 600 come un Albergo di virtù e intorno alla fine dell’ottocento perse la sua funzione di Albergo di virtù poi nel 1902 venne venduto all’imprenditore Augusto Segre che lo adibisce a casa da reddito. proprio in questo periodo il celebre Antonio Gramsci venne ad abitarci e cosi l’edifico inizia ad essere famoso come casa Gramsci. Dopo la guerra mondiale venne ceduto alla comunità ebraica e nel 1980 ceduto alla città di Torino divenendo casa popolare. dopodiché, nel fine anni 90 venne completamente abbandonato. Infine, negli anni 2000 l’edificio venne riqualificato e ristrutturato completamente grazie alla società spagnola di Hotel NH che comprò l’edificio.
Il progetto dell’Hotel NH Collection Torino
Il progetto di ristrutturazione dell’Hotel NH Collection Torino è basato su due concetti, La caratteristica barocca del isolato e la transizione moderna della città. Insieme a questi due concetti il rapporto che dovrebbe avere il contesto urbano e i cittadini. Il cuore del progetto è il cortile interno. In particolare, sui portici del cortile sono state inserite due strutture in acciaio dotate di tende a rullo che vengono azionate per proteggere l’interno dal calore estivo. Invece, sotto i portici, ci sono i tavoli per la colazione degli ospito e il cortile può essere utilizzato per le feste e ricevimenti.
Mentre, all’interno dell’Hotel NH Collection Torino, sono stati recuperati tutti gli elementi originali, come lo scalone di origine ottocentesca e le sue bellissime ringhiere in ferro battuto. L’arredamento e le camere sono dello stile minimale e all’ultimo piano c’è un terrazzo con una vista mozzafiato sulla cupola della Mole Antonelliana. Inoltre, sul terrazzo ci sono dei piccoli orti dove coltivano le piante aromatiche.
Infine, al piano terra c’era, già dall’origine, una cappella che è stata sconsacrata con la ristrutturazione e ora si utilizza come sala conferenze. La particolarità di questa sala è il suo pavimento in mosaico.
Se vieni a visitare Torino e vuoi soggiornare in un posto particolare e pieno di storia e con la sua architettura affascinante vai su TripAdvisor e controlla le disponibilità delle camere. Le foto in questo articolo sono state fatte da me in occasione di Open House Torino 2018.
Volo in ritardo o cancellato
Hai avuto anche tu un volo in ritardo oppure cancellato, che ti ha rovinato le vacanze oppure ti ha fatto perdere un evento importante? Lo sai che puoi ottenere un risarcimento fino a 600euro? Vai su questo sito e compila il modulo e controlla che il tuo volo sia idoneo per il risarcimento. Ci vogliono solo 2 minuti e funziona sui voli fino a 6 anni indietro.
Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram e facebook per rimanere sempre aggiornato.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.