Torna Fuorisalone 2018 dal 17 al 22 aprile. é la parte più dinamica dell’evento del salone del mobile. Sono tanti gli appuntamenti e i workshop da partecipare dedicati non solo al Design e all’arredamento ma anche alla tecnologia, moda, food, arte, telecomunicazioni e automotive. Tantissime mostre, esposizioni e le installazioni artistiche da visitare e vivere esperienze uniche e affascinanti.
La visita può essere strutturata a partire dai vari distretti di design come Brera Design District, Tortona, Lambrate, Isola Design District. Ciascun distretto è contraddistinto da una specifica identità che è in grado di intercettare una gamma di specialisti o appassionati.
Qui di seguito vi elenco Gli eventi da non perdere assolutamente!
Brera Design district
é situato nel centro di Milano con i suoi numerosi negozi, botteghe artigiane, gallerie d’arte, l’accademia delle belle arti, la pinacoteca e i suoi splendidi vecchi palazzi. Qui si può fare una passeggiata affascinante in mezzo ai locali e godersi di un happy hour e respirare l’aria di festa.
Il tema di questa edizione di fuori salone è “Be Human: progettare con empatia” perché l’empatia è basilare per il lavoro di un progettista.

Isola Design District
Il punto più giovane e green del fuori salone, con giovani designer, artigiani e brand emergenti che torneranno ad aprire le porte delle loro botteghe e location nascoste e i cortili privati con tantissime mostre, installazioni, workshop ed eventi.
Tortona
La tappa imperdibile per la design week è super studio piùcon la super mostra personale di Nendo e il Superloft, la casa che tutti vorremmo avere con i top brand del design italiano.
Leggi qui su Tortona design week 2018
Lambrate Design District
Tra le tre strade principali di via Ventura, via Massimiano e via Sbodio troviamo l’epicentro del design che grazie alle varie attività legate al settore del design, moda e arte è diventato elemento qualificante del recupero architettonico della periferia milanese.
Tra i protagonisti c’è l’Architetto Simone Micheli presso l’Officina Ventura 14, con Hotel Regeneration. Un happening espositivo che racconterà il processo di riqualificazione della struttura alberghiera attraverso una serie di spaccati tridimensionali realizzati da Micheli per diversi committenti, oltre ad ospitare un ciclo di incontri che coinvolgeranno architetti e professionisti del settore dell’ospitalità. Dagli alberghi alla gastronomia e iniziative già collaudate legate allo street food – WEating e Street Food Experience – Osteria Milano, aperta in maniera permanente in via Sbodio 30 già a partire dal periodo natalizio.
Un altro appuntamento da non perdere in questo distretto è Din Design In. In questo capannone industriale di 2.000 metri quadri, tempio della creatività internazionale, sarà possibile ammirare i prodotti di designer, aziende, scuole, organizzazioni e architetti di fama mondiale.
Casa facile design Lab
Quest’anno il lab di casa facile si trova presso il nuovo distretto Milanese dedicato al futuro dell’abitare e alla tecnologia; l’Innovation Design District. Invece in piazza Alvar Aalto, Casa Facile sarà presente ogni giorno, dalle 10.00 alle 19.00 con videopercorsi, workshop, showcooking ed incontri con gli esperti e i blogger.
Fatemi sapere se voi partecipate a qualche evento durante il design week a Milano e raccontatemi la vostra esperienza.
Vi lascio qualche link utile per rimanere aggiornati: fuorisalone, Brera Design District, Milano today
Hey webmaster
When you write some blogs and share with us,that is a hard work for you but share makes you happly right?
yes I am a blogger too,and I wanna share with you my method to make some extra cash,not too much
maybe $100 a day,but when you keep up the work,the cash will come in much and more.more info you can checkout my blog.
good luck and cheers!
Thank you 😊