Interior Design

Come arredare la camera da letto con soluzioni green e sostenibili

L’attenzione all’ambiente si è fatta strada anche nel mondo dell’interior design e la camera da letto, il luogo per eccellenza dove si ricaricano le energie, ad oggi può diventare ecologica e sostenibile. Materiali naturali e atossici, mobili ecologici, prodotti riciclati e riciclabili: compiere una scelta rispettosa della natura si può, a partire dalla selezione del materasso. Come arredare la camera da letto con soluzioni green? Vediamo dunque alcuni suggerimenti per individuare le soluzioni per la nostra camera da letto che, oltre a incontrare i nostri gusti sotto il profilo estetico e funzionale, si qualificano come eco-friendly.

Come arredare la camera da letto

La scelta del materasso

Trascorriamo ore e ore della nostra vita sul letto, al quale forse non riconosciamo la giusta importanza. Spesso si crede che un materasso valga l’altro, ma che non sia così ce lo rivelano i dolori alla schiena. Oltre a questo, sapevate che la scelta del materasso può essere eco-friendly? In commercio ne esistono diversi tipi e ad oggi non è difficile trovare quelli composti da fibre naturali e salutari, realizzati con i seguenti materiali:

  • lattice;
  • cotone;
  • fibra di soia;
  • fibra di cocco.

Il lattice, o meglio la schiuma di lattice, è uno dei materiali naturali più usati per i materassi. Si ricava dalla linfa degli alberi di gomma, ma senza danneggiare l’albero. Il suo svantaggio, però, è rappresentato dal fatto che viene prodotto principalmente in Asia e altri paesi dall’altra parte del mondo, il suo trasporto comporta quindi il consumo di carburanti e la loro dispersione nell’aria.

I rivestimenti in fibra di soia, invece, sfruttano i vantaggi di questa materia prima naturale atossica, che si ottiene da procedimenti del tutto rispettosi dell’ambiente; così anche il cotone, fibra naturale per eccellenza. Non a caso il cotone biologico è anche l’elemento principe dei noti futon giapponesi, tra i letti più famosi al mondo, ripiegabili ed ecosostenibili. La fibra di cocco si ricava dall’apertura a mano delle noci di cocco e dalla seguente separazione della fibra dalla parte legnosa, ottenendo la fibra di cocco mediante un processo del tutto ecologico. Meno diffusa, è anch’essa un’ottima soluzione sostenibile per ricoprire i materassi con uno strato robusto e resistente.

Come arredare la camera da letto

Illuminazione sostenibile

Per l’illuminazione della camera da letto le soluzioni green sono davvero numerose. L’avvento delle lampadine con tecnologia LED, ad esempio, ha contribuito a ridurre i consumi in modo significativo. La diffusione delle lampade a LED è stata largamente incoraggiata perché si stima che il risparmio ottenuto si aggiri intorno al 93% rispetto alle lampade a incandescenza e del 90% rispetto alle lampade alogene. Inoltre, la definitiva perdita di luminosità dei LED può avvenire dopo circa 100.000 ore, e dopo 50.000 ore l’emissione luminosa iniziale risulta ridotta solo del 30% circa (fonte: illuminazione a led).

Per la camera da letto, faretti e luci LED sono un’idea perfetta per creare un’atmosfera calda e accogliente proprio nella zona della casa che deve essere più confortevole. Per esempio, una delle tendenze più in voga nel 2022 per la camera da letto è rappresentata dalle lampade LED da parete che si accendono e spengono in modo automatico, grazie alla presenza di un sensore; oppure le barre luminose a LED che si accendono automaticamente al momento dell’apertura dei cassetti o dell’armadio, in modo da non sprecare energia. Ormai facili da trovare, i prodotti di illuminazione a basso consumo hanno un impatto ridotto sulla Terra e anche sulla bolletta.

Come arredare la camera da letto

Come arredare la camera da letto con mobili eco-friendly

Il rapporto My Tool Shed ha rivelato che in media un mobile genera 47 kg di anidride carbonica. Come ridurre questo notevole impatto sull’ambiente? Si capisce che la scelta dei mobili per la nostra camera da letto (e non solo) dovrebbe ricadere su prodotti durevoli e riciclabili, a scapito della pelle o delle plastiche (a eccezione delle bioplastiche). Largo quindi a grandi armadi in legno a cui abbinare tessuti come cotone, lino e fibre vegetali. Per scaffali e mensole si può optare per il sughero, riciclabile al 100%, resistente e anallergico. Questo materiale è di grande tendenza negli ultimi tempi e le sue applicazioni sono davvero varie, proprio per le camere da letto si realizzano sempre più spesso persino originali letti in sughero che, grazie alle proprietà antistatiche del tessuto, possono migliorare la qualità del sonno.

Come arredare la camera da letto

Abbellire con stampe e quadri artigianali

Oltre agli elementi essenziali della camera da letto, non possono ovviamente mancare gli elementi decorativi che più di tutti possono dare un tono alla nostra stanza e definirne la personalità. Anche in questo settore la sensibilità per l’ambiente è ormai in costante crescita e ad oggi è possibile garantire la sostenibilità anche sulle pareti. In questo caso, però, orientarsi all’interno dell’offerta sul mercato può essere più difficile. Se si acquistano poster o stampe, è bene assicurarsi che siano composti da carta ecologica certificata. Dove non sia possibile orientarsi su prodotti eco-friendly dotati di certificazione, la soluzione migliore è arricchire la nostra zona notte con quadri per la camera da letto di lavorazione artigianale.

Come arredare la camera da letto

In un mondo dove regna il consumismo compulsivo, infatti, le realtà che producono artigianalmente gli oggetti d’arredo sono in media molto più sostenibili rispetto alla grande distribuzione. La produzione di elementi in serie nei grandi stabilimenti industriali, oltre a consumare grandi quantità di energia, è responsabile della dispersione nell’ambiente di sostanze tossiche e nocive per gli ecosistemi. È quindi importante tornare a investire negli arredi artigianali, frutto di lunghi e articolati processi di lavorazione da parte di appassionati del mestiere.

Come arredare la camera da letto


Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato.