prima di sapere come arredare in stile Kinfolk è meglio capire che cosa è questo stile. Più che uno stile di design, il kinfolk è uno stile di vita partita da una rivista fondata nel 2011 a Portland. Dunque il kinfolk è uno stile di vita che si concentra sul concetto di slow living, dando valore alla qualità piuttosto che alla quantità.
Kinfolk è legato all’estetica dei paesi nordici e al concetto hygge, pensando sempre da un punto di vista sostenibile. Infatti semplicità è il sinonimo di Kinfolk. I colori saturi per valorizzare la decorazione naturale e minimalista è una caratteristica di questo stile. Il bianco, il grigio o il beige, mobili e decorazioni in legno, rattan o cermaica con disegni molto minimal, piante grasse e semplici costruiscono questo stile.
Usa il codice DESIGNURLIFE per uno sconto di 5% sul sito di Kavehome
Questo stile punta tanto sull’auttenticità degli oggetti fatti a mano, i wabi-sabi, la bellezza dell’imperfetto e il vintage. Può spesso ricordare lo stile boho.
Come arredare e creare lo stile Kinfolk
Questo mix tra l’autenticità e semplicità è molto legato alla sostenibilità. Per creare questo stile è fondamentale avere un lifestyle che valorizzi gli oggetti che ci circondano e pensare a uno stile decorativo neutro e minimalista per evitare acquisti compulsivi e influenzati dalla tendenza che scompare in breve tempo. Avere un particolare attenzione ai processi di produzione tradizionali, attenti all’ambiente e alle persone.




I fondatori della rivista kinfolk e di questo lifestyle vogliono mostrarci l’importanza di pensare e prendersi cura della nostra comunità sopra ogni cosa. Infatti la scelta del nome “kinfolk” viene dall’inglese antico ed è la combinazione tra due parole ” cynn ” che significa famiglia e ” folk ” che è il sinonimo di ” persona ” e si riferisce alle persone che appartengono della stessa famiglia.
Usa il codice DESIGNURLIFE per uno sconto di 5% sul sito di Kavehome
Nei prossimi post parlerò dello stile wabi-sabi e lo stile hygge, se non vuoi perdere i miei prossimi post seguimi sui social e iscriviti al blog con la tua mail.
Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato.