Per parlare di arredare in stile Art Déco e descriverlo è meglio partire dal libro “Il grande Gatsby”, che ha riportato sotto i riflettori questo stile che ancora oggi influenza l’interior design.
Stile Art Déco ha caratterizzato il design tra le due guerre mondiali e ha avuto l’inizio dopo la esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne a Parigi nel 1925. E’ il tocco della cultura francese, egiziana o mediterranea, che utilizza motivi geometrici e colori spesso vivaci. Il centro di design Art Déco rimane Parigi con il mobilio di Jacques-Émile Ruhlmann che rinnovava in elegante chiave moderna i fasti dell’ebanisteria parigina. Il ferro battuto di Edgar Brandte i panelli e mobili modernistici del designer di origine Scozzese-Olandese Eileen Gray, i lavori in vetro di René Lalique e Maurice Marinot, gli orologi di Cartier, i manifesti di Cassandre e tanti altri artisti e designer.

Come arredare in stile Art Déco
E’ molto semplice inserire elementi dal look retrò, qui di seguito alcuni esempi e consigli per questo stile raffinato e dall’aspetto lussuoso.
Le forme
Arredare in stile Art Déco è caratterizzata dalle forme classiche e simmetriche, geometrie nette e plasticità nelle figure. Infatti il Déco si contrappone allo stile Liberty, caratterizzato da forme flessuose. Puoi utilizzare la carta da parati che abbia forti richiami geometrici e siano forme iconiche per l’epoca Art Déco. I pattern e motivi geometrici come righe, cerchi, raggi o forme a zig zag.

Gli specchi
Uno specchio classico, con bordi arrotondati e coda a ventaglio, aggiunge un irriconoscibile tocco di fascino in stile Il grande Gatsby. Gli specchi messi nei posti giusti, illumineranno e fanno sembrare più ampia la casa.
I contrasti
Il contrasto fra il bianco e il nero è quasi un must dello stile Art Déco, che si inserisce molto bene in qualsiasi ambiente. Tuttavia, l’elemento d’Art Déco è sottolineato dalle piastrelle in ceramica i porcellana lucida con colori contrastanti. Infatti, questi colori contrastanti danno un particolare rilievo agli ambienti.
Accessori esotici ed etnici
I viaggi tra gli anni ’20 e ’30 si intendevano verso l’Africa e l’Egitto era la meta più acclamata. Tuttavia, questi viaggi hanno permesso ai proprietari di mostrare i souvenir collezionati e disporli nelle proprie case. Gli elementi etnici riferiti alla cultura egizia e le stampe animalier, infatti, sono un’altra caratteristica dell’Art Déco. Se hai sempre voluto inserire qualche elemento in stile etnico, ma non hai mai avuto il coraggio, sappi che rispetta pienamente lo stile Art Déco.
I materiali
I mobili dalle linee sinuose in legno, che sia una sedia, poltrona o un armadio poco importa. Il legno predilige ed è meglio se ebano o teak. Puntate su un elemento o due per dare un tocco di vintage all’ambiente. Tuttavia, materiali morbidi come velluto e cromo, abbinati agli specchi e tonalità argento, ostrica e grigio con una nota color melanzana, è perfetto per arredare in stile Art Déco.
Scrivetemi nei commenti se arredare in stile Art Dèco fa al caso vostro? Se questa breve guida dello stile Art Dèco ti è stato utile condividi sui tuoi canali social usando uno dei tasti qui sotto. Puoi scriverti al mio blog per non perderti i miei post e seguirmi su Instagram e facebook per rimanere sempre aggiornato.
Leggi anche Arredare in stile nordico scandinavo e Arredare in stile contemporaneo e Arredare in stile industriale
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.