Architettura&Design, Eventi, Interior Design

Cersaie 2019, Il salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno

.

Cersaie 2019, Lunedi Inaugura la trentasettesima edizione del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno.

Arriva la trentasettesima edizione di Cersaie e quest’anno ho pensato di condividere con voi tutte le novità di questo salone tanto attesa da tutti professionisti del settore edilizia. Cersaie 2019 sarà un evento ricco di novità per quanto riguardano le tendenze della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno.

Cersaie2018_20180924_ (5).JPG

Iscriviti alla newsletter per non perderti le notizie e le novità Cersaie 2019

Il convegno inaugurale della trentasettesima edizione del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, in programma lunedì 23 settembre alle ore 11 all’Europauditorium del Palazzo dei Congressi di Bologna. Ha come titolo: “Ceramica: salubrità degli ambienti, tra crescita sostenibile e guerre commerciali”.

Cinque giorni di fiera in cui scoprire tutte le novità e tendenze del design nel settore arredobagno e le superfici. Diciotto padiglioni dove toccare con la mano l’intera gamma di prodotti del settore. Grandi lastre in ceramica, piastrelle in ogni formato, carte da parati, pavimenti in legno, arredo del bagno, docce, saune, vasche, rubinetteria e sanitari di design.

Cersaie2018__92A5357

Il successo della manifestazione è dato dai numeri. Lo scorso anno al Cersaie 2018 sono stati oltre 112mila i visitatori di cui il 50% stranieri (54.025) che hanno visitato i 161mila metro quadri dell’area espositiva del Salone.

Cersaie 2019

La ceramica italiana

La ceramica italiana detiene la leadership mondiale delle esportazioni in valore realizzando all’estero l’85% delle vendite. Infatti, con un fatturato di oltre 4 miliardi di euro che rappresenta oltre l’1% dell’export nazionale. La capacità delle Aziende di competere sui mercati internazionali permette un’occupazione di oltre 25.000 addetti diretti e altrettanti nell’indotto concentrati soprattutto nel distretto emiliano-romagnolo. L’impegno del settore ceramico italiano per la sostenibilità ha portato le produzioni a raggiungere livelli più avanzati delle migliori tecniche disponibili (Best Avaialble Technique – BAT) riconosciute a livello internazionale.

Fondamentali in questa direzione sono gli investimenti delle Aziende, che in un’ottica di Industria 4.0 sono stati di oltre 2 miliardi euro negli ultimi quattro anni. Inoltre, hanno permesso con la conseguente innovazione tecnologica di rendere disponibili per i clienti di tutto il mondo prodotti sempre più performanti e in grado di garantire una migliore salubrità degli ambienti, superiore rispetto ai materiali alternativi. I risultati raggiunti sono stati riconosciuti dalle Autorità di controllo regionali con le quali, nel rispetto dei ruoli, continua una stretta collaborazione sul territorio, che è elemento centrale del Made in Italy.


Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato.


Photocredit Cersaie