Interior Design

Arredare in stile contemporaneo

Arredare con un determinato stile, vuol dire dare un carattere e la personalità che possa rendere piacevole la permanenza negli spazi. Un insieme di caratteristiche riconoscibili che comprendono una serie di elementi riconoscibili agli interni, è uno stile di arredo.

 

Qui di seguito parlo dell’arredare in stile contemporaneo, uno stile soggetto a costanti evoluzioni ed è difficilmente comprimibile in una definizione univoca. Lo stile dei nostri giorni risponde ad un’esigenza di pulizia e le linee precise, senza rinunciare all’impatto visivo.  Ci sono diversi elementi che determinano uno stile, come ad esempio:

  • materiali dei rivestimenti
  • colori di pareti e arredi
  • materiali degli arredi
  • forme degli arredi
  • posizione degli arredi
  • funzionalità di arredi
  • gli accessori e i decori
  • elettrodomestici e la domotica
  • impianti

Stile contemporaneo

I materiali dei rivestimenti nello stile contemporaneo

I materiali come cemento e resina a pavimento, intonaco alle pareti e le piastrelle in gres porcellanato in bagno, sono uno esempio dello stile contemporaneo.

stile contemporaneo

I colori nello stile contemporaneo

Nello stile contemporaneo non ci sono limiti di colori. Puoi scegliere tonalità neutre come il grigio, il beige e i colori pastello, il bianco e nero, o colori accesi che creano movimento come ad esempio viola e verde acido.

stile contemporaneo

I materiali degli arredi nello stile contemporaneo

In cucina le superfici in acciaio e materiali innovativi come corian richiamano lo stile contemporaneo e per i mobili, superfici laccati lucidi e opachi. Anche i tessuti sono usati ma leggeri e colorati.

stile contemporaneo

Forme degli arredi

i mobili non sono più pesanti e con intagli, intarsi o decorazioni tipiche di uno stile classico. Le linee sono pulite e geometriche, simmetriche o irregolari ma lisce.

stile contemporaneo

Posizione e la funzionalità degli arredi

In un loft oppure open space, i grandi spazi aperti e senza pareti per lasciare libero lo sguardo di correre negli ambienti ampi. Invece in un piccolo appartamento, gli spazi organizzati con gli arredi salvaspazio, trasformabili e multifunzione e la sistemazione degli arredi tende a combinare tutti gli elementi utili al vivere quotidiano in pochi metri quadri.

stile contemporaneo

Gli accessori e i decori nello stile contemporaneo

Le decorazioni nello stile contemporaneo hanno un design semplice e di gran effetto visivo. Ad esempio le pareti wallpaper e il wall sticker sono le decorazioni più utilizzate. Le piastrelle decorative in bagno e in cucina e i quadri e le sculture d’autore. In questo stile le decorazioni e gli accessori sono pochi e scelti accuratamente e in linea con i colori e i materiali utilizzati negli arredi di casa.

stile contemporaneo

Elettrodomesti, la domotica e gli impianti

Nello stile contemporaneo arredi e impiantistica tendono sempre a integrarsi con l’alta tecnologia e la domotica. Con elettrodomestici e i dispositivi all’avanguardia, che rendano la vita più facile e comoda. Un occhio di riguardo va al risparmio energetico, anche in chiave green.

stile contemporaneostile contemporaneo

Questa breve guida dello stile contemporaneo, è il primo di una serie di articoli dove vi racconto gli stili di arredamento. A voi lo stile contemporaneo piace? di che stile siete?

Inviatemi le foto del vostro spazio interno su instagram e taggatemi con #designurlifeblog, ci sarà una sorpresa per voi a fine dicembre.

Tendenze autunno-inverno per arredamento

Idee per arredare con le piante

Credits: Pinterest

1 thought on “Arredare in stile contemporaneo

Comments are closed.